Obiettivi per lo studio del canto
Prima di iniziare qualsiasi azione occorre avere molto chiari gli obiettivi che si desidera raggiungere.
In effetti lo studio del canto non è sicuramente uno studio prettamente scientifico, nel senso di una sua assoluta oggettività di metodo. Attualmente si hanno a disposizione degli strumenti tecnologici incredibili che permettono di osservare “in loco” gli organi della fonazione. Ma tale possibilità non è di aiuto sostanziale durante lo studio del canto e dell’emissione vocale. Lo studio del canto rimane una attività artigianale e solo una collaborazione e una intesa, anche psicologica, tra Tutor e studente può garantire un risultato soddisfacente. Ma è importante avere almeno chiari gli obiettivi verso i quali tendere.
Una volta chiariti gli obiettivi in teoria sono possibili varie strade per raggiungerli e nessuno può sostenere di avere la chiave della verità assoluta in tasca. Ma qualsiasi metodo si voglia usare è bene chiarire cosa si vuole ottenere per mezzo dello studio del canto.
OBIETTIVI PER LO STUDIO DEL CANTO
Lo studio dovrebbe avere come obiettivi principali i seguenti punti:
- Sviluppo completo delle possibilità sonore della voce
- Intonazione perfetta
- Dizione nitida nelle varie lingue
- Espressività
- Dominio psicologico della propria emotività per garantire un rapporto sano con il pubblico, ed avere una resa artistica che sia in grado di coinvolgere gli spettatori.