Preparazione tecnica

♪ Nozioni fondamentali e pratica del solfeggio ritmico e cantato

♪ Fisiologia dell’organo vocale e respiratorio.

♪ Apprendimento della tecnica della respirazione.

♪ Definizione di suono e risonanza.

♪ Individuazione delle risonanze interne specifiche per ogni individuo.

♪ Produzione, emissione e proiezione nell’ambiente del proprio suono vocale.

♪ Acquisizione della conoscenza degli intervalli musicali e loro produzione
canora.

♪ Sviluppo dell’effetto delle risonanze interne sulla voce cantata.

♪ Studio della tecnica vocale musicale: suoni “legati” e “staccati”, il “piano”
e il “forte”,” crescendo” e diminuendo”.

♪ Applicazione dello studio su scale, arpeggi e vocalizzi sulle sette vocali
della lingua italiana.

♪ Studio della tecnica di “sonorizzazione” delle consonanti.

♪ Realizzazione della pronuncia sonora delle parole cantate.